il branding è il lavoro deliberato che dà forma a quel sentimento

Fondamenti e strategia
D: Qual è la differenza tra un marchio e un branding ?
R: Un marchio è l'impressione che le persone hanno di te; il branding è il lavoro deliberato che dà forma a quella sensazione attraverso i punti di contatto.

D: Cos'è la strategia del marchio ?
R: Un piano a lungo termine che definisce chi sei ( scopo , posizionamento, personalità), per chi e come vincerai.

D: Cos'è il posizionamento del marchio ?
R: Lo spazio più convincente che si desidera conquistare nella mente del cliente, rispetto alla concorrenza.

D: Scopo vs. Missione vs. Visione?
R: Scopo = perché esisti; Missione = cosa fai e per chi; Visione = dove stai andando.

D: Cos'è una proposta di valore ?
R: Una dichiarazione concisa dei vantaggi per il cliente + prove che spiegano perché sei la scelta migliore.

D: Differenziazione vs. Distintività ?
R: Differenziazione = differenze sostanziali; Distintività = segnali del marchio immediatamente riconoscibili (colori, forme, risorse).

D: Pilastri del marchio?
R: 3-5 temi fondamentali che supportano il posizionamento (ad esempio, innovazione, artigianato, servizio).

D: RTB (Reasons-to-Believe)?
R: Prove specifiche (premi, brevetti, testimonianze) che supportano le tue affermazioni.

D: Segmentazione/Targeting/ Persona / JTBD ?
R: Suddividere il mercato in gruppi, scegliere chi servire, descriverli e mappare i loro compiti da svolgere.

D: Cos'è il valore di un marchio ?
R: Il valore commerciale derivante dalla notorietà del marchio, dalle associazioni e dalla fedeltà.

D: Modelli di brand equity (Aaker, Keller/CBBE, BAV)?
R: Framework per diagnosticare l'equità (consapevolezza → significato → risposta → risonanza).


Architettura e portfolio
D: Cos'è l'architettura del marchio ?
R: Come si relazionano marchi, sottomarche e prodotti (denominazione, endorsement, gerarchia).

D: Branded House vs. House of Brands vs. Hybrid?
R: Branded House (Google): un unico marchio principale che abbraccia l'intera offerta; House of Brands (P&G): molti marchi indipendenti; Hybrid: un mix.

D: Masterbrand, Sub-brand, Marchio approvato?
R: Il Masterbrand è leader; il Sub-brand aggiunge specificità; il Marchio approvato è autonomo ma porta la dicitura "di [Endorser]".

D: Estensione di linea vs. estensione di categoria?
R: Nuova variante nella stessa categoria vs. passaggio a una nuova categoria.

D: Co-branding e ingredient branding ?
R: Due marchi condividono il capitale; un ingredient brand (ad esempio, "Intel Inside") aggiunge un valore di componente credibile.


Identità: visiva
D: Cos'è l'identità visiva ?
R: Il sistema di segnali tangibili (logo, colore, tipo, layout, immagini, movimento).

D: Tipi di logo?
R: Marchio denominativo, marchio letterale/monogramma, simbolo/logo, marchio combinato, emblema.

D: Spazio libero e dimensioni minime?
R: Regole che mantengono i loghi leggibili e senza ostacoli.

D: Sistema di colori (Primario/Secondario/Neutro)?
R: Palette approvate con codici (HEX/RGB/CMYK/Pantone) e rapporti di contrasto per l'accessibilità.

D: Sistema tipografico?
R: Stili di intestazione/corpo/mono, dimensioni, interlinea e regole di abbinamento.

D: Iconografia e stile delle illustrazioni?
R: Stili vettoriali coerenti per l'interfaccia utente e la narrazione.

D: Stile fotografico?
R: Direzione sui soggetti, illuminazione, composizione, post-elaborazione.

D: Linee guida per il movimento e l'animazione?
R: Tempistiche, facilità e transizioni che siano "in linea con il marchio".

D: Marchio Sonic/Audio?
R: Regole per il logo, il tema e il paesaggio sonoro di Sonic.

D: Favicon e icone delle app?
R: Marchi di marca di piccolo formato per browser e app.

D: Anteprima Open Graph/social?
R: Immagini/titoli di metadati per la condivisione delle schede.


Identità: Verbale
D: Cos'è l'identità verbale?
R: La voce, il tono e le regole linguistiche che rendono coerente il suono del marchio.

D: Tono di voce vs. Voce?
R: La voce è una personalità stabile; il tono si adatta al contesto (ad esempio, urgente, celebrativo).

D: Slogan vs. Slogan?
R: Lo slogan è a lungo termine; lo slogan è specifico della campagna.

D: Gerarchia dei messaggi?
R: L'ordine dei punti di discussione, dalla promessa principale ai dettagli.

D: Testo standard?
R: Paragrafo aziendale standard per le pubbliche relazioni e per l'uso da parte dei partner.

D: Manifesto?
R: Un'appassionata articolazione di convinzioni e intenti.

D: Strategie di denominazione (descrittiva, suggestiva, arbitraria, fantasiosa, inventata)?
R: Gamma che va dal letterale ("General Motors") all'inventato ("Kodak").

D: Controlli sui nomi?
R: Screening linguistico, ricerca di domini e autorizzazione legale del marchio.


Ricerca, monitoraggio e metriche
D: Audit del marchio?
R: Una diagnosi delle risorse attuali, delle prestazioni e delle lacune.

D: Consapevolezza (aiutata/non assistita)?
R: Riconoscimento con o senza suggerimenti.

D: Considerazione, preferenza, intenzione di acquisto?
R: Metriche dell'imbuto che si muovono verso la selezione.

D: Associazioni e sentiment del marchio?
R: Attributi collegati al tuo marchio e all'emozione che trasmettono.

D: NPS, CSAT, CES?
R: Punteggi di fedeltà, soddisfazione e impegno.

D: Share of Voice (SOV) vs. Share of Market (SOM)?
R: La tua presenza pubblicitaria vs. la tua quota di vendita.

D: Incremento del marchio?
R: Aumenti incrementali della notorietà/intenzione di una campagna.

D: MMM vs. MTA?
R: Modellazione del media mix (dall'alto verso il basso, aggregata) vs. Attribuzione multi-touch (a livello utente, dal basso verso l'alto).

D: ROMI vs. ROAS vs. MER?
R: Il ROMI include tutti i costi di marketing; il ROAS mette in relazione la spesa pubblicitaria con i ricavi; il MER è il fatturato totale ÷ media totali.

D: Valutazione del marchio (Interbrand, BrandZ)?
R: Stime finanziarie del contributo del marchio al valore aziendale.


Presenza del marchio digitale
D: SEO on-page, off-page, tecnica?
R: Contenuto e struttura, backlink/autorevolezza, salute/prestazioni del sito.

D: EEAT ?
R: Segnali di esperienza, competenza, autorevolezza, affidabilità.

D: Dati strutturati/Schema?
R: Markup che aiuta i motori di ricerca a comprendere il contenuto.

D: Knowledge Panel e SEO delle entità?
R: Come Google rappresenta le entità di marca verificate.

D: SEO locale e NAP?
R: Ottimizzazione per intento locale; coerenza nome/indirizzo/telefono.

D: Gestione della reputazione?
R: Richiedere, rispondere e sfruttare le recensioni.

D: Ascolto sociale e analisi del sentiment?
R: Monitoraggio delle conversazioni e delle emozioni relative al tuo brand.

D: Pilastri dei contenuti e calendario?
R: Cluster tematici e cadenza di pubblicazione che conducono alla strategia.

D: UGC e community?
R: Contenuti creati dai clienti e spazi di coinvolgimento attorno al tuo brand.

D: Sicurezza e idoneità del marchio?
R: Tenere gli annunci lontano da contesti dannosi o non pertinenti al marchio.

D: Robots.txt, Sitemap, Canonical, Hreflang?
R: Direttive di scansione, elenchi di URL, segnali di contenuti duplicati e targeting per lingua.


Marketing, creatività e media
D: Brand marketing vs. performance marketing?
R: Disponibilità mentale a lungo termine vs. cattura della domanda a breve termine.

D: Marketing full-funnel?
R: Sforzi coordinati tra consapevolezza, considerazione, conversione e fidelizzazione.

D: GRP/TRP, portata, frequenza, CPM/CPC/CPA?
R: Metriche di pianificazione e acquisto per la portata, i costi e l'efficienza dei media.

D: Test creativi (A/B, MVT)?
R: Esperimenti per ottimizzare messaggi e risorse.

D: Risorse/codici distintivi del marchio?
R: Segnali proprietari (mascotte, colori, jingle) che innescano il riconoscimento.

D: Struttura narrativa?
R: Archi narrativi (eroe, tensione, risoluzione) allineati al ruolo del marchio.

D: Kit di strumenti per il marchio?
R: Modelli, componenti ed esempi pre-approvati per una creazione rapida e in linea con il marchio.


Esperienza e CX
D: Esperienza del marchio (BX) vs. Esperienza del cliente (CX)?
R: La BX è il livello del marchio; la CX è il percorso completo end-to-end.

D: Punti di contatto e mappa del percorso?
R: Momenti di interazione e loro visualizzazione nel tempo.

D: Momenti della verità?
R: Punti di contatto ad alto impatto che influenzano la percezione in modo sproporzionato.

D: Schema del servizio?
R: Diagramma delle persone, dei processi e dei sistemi in prima linea e dietro le quinte.

D: Omnicanale ?
R: Esperienze fluide e connesse su tutti i canali e dispositivi.

D: Packaging e Unboxing?
R: Esperienza fisica del marchio che favorisce la memorabilità e la condivisibilità.

D: Wayfinding e branding ambientale?
R: Segnaletica e indicazioni spaziali che guidano ed esprimono il marchio.

D: Fidelizzazione, CRM e automazione del marketing?
R: Programmi e piattaforme per la fidelizzazione e percorsi personalizzati.

D: Personalizzazione vs. Privacy?
R: Esperienze personalizzate nel rispetto del consenso e della protezione dei dati.


Partnership e crescita
D: Sponsorizzazione vs. Partnership?
R: La sponsorizzazione finanzia/associa proprietà; le partnership creano insieme valore reciproco.

D: Livelli di influencer (Nano/Micro/Macro/Mega)?
R: Fasce di pubblico con diversi compromessi in termini di fiducia e portata.

D: Marketing di affiliazione?
R: Partnership basate sulle prestazioni che pagano per le conversioni segnalate.

D: Licenze e franchising?
R: Affittare la proprietà intellettuale di un marchio o replicare un modello di business con il proprio marchio.


Organizzazione, governance e aspetti legali
D: Governance del marchio?
R: Politiche, ruoli e processi che ne garantiscono la coerenza di utilizzo.

D: Linee guida del marchio vs. Playbook?
R: Le linee guida stabiliscono le regole; i playbook aggiungono esempi e istruzioni.

D: DAM e creazione di modelli?
R: Gestione delle risorse digitali e creazione di contenuti on-brand su larga scala.

D: Branding interno ed EVP?
R: Portare il marchio ai dipendenti; la Proposta di Valore per i Dipendenti spiega perché le persone si uniscono/restano.

D: Gestione del cambiamento e abilitazione?
R: Preparazione e formazione dei team per adottare nuovi metodi di lavoro.

D: Simboli di marchio (™/®/℠)?
R: ™ claim, ® marchio registrato, ℠ marchio di servizio; utilizzo regolato dalla legge sulla proprietà intellettuale.

D: Immagine commerciale?
R: Elementi di design non funzionali proteggibili (imballaggio, layout del negozio).


Rebranding e migrazione
D: Aggiornare vs. Rebranding vs. Rinominare?
R: Aggiornare = evolvere; Rebranding = riposizionamento/cambiamento di identità significativo; Rinominare = nuovo nome del marchio.

D: Piano di migrazione?
R: Implementazione graduale, sostituzione delle risorse, reindirizzamenti, riduzione dell'inventario, comunicazioni con le parti interessate.

D: Doppio marchio e fine del ciclo di vita?
R: Co-etichettatura temporanea per trasferire il capitale; dismissione strutturata dei vecchi asset.


Responsabilità, rischio ed etica
D: Scopo del marchio vs. CSR vs. ESG?
R: Lo scopo è il "perché" fondamentale; la CSR sono iniziative sociali; gli ESG sono metriche ambientali/sociali/di governance.

D: Greenwashing/Woke-washing?
R: Esagerare le affermazioni etiche/di scopo senza fondamento.

D: Comunicazioni di crisi?
R: Protocolli, proprietari e dichiarazioni di attesa pre-approvate per gli incidenti.

D: Idoneità del marchio e categorie sensibili?
R: Assicurarsi che i posizionamenti siano in linea con le soglie di rischio e di valore.


Emergente e multisensoriale
D: Branding sensoriale?
R: Segnali coordinati attraverso vista, udito, tatto, olfatto e gusto.

D: Logo di Sonic e suoni UX?
R: Breve mnemonico e audio dell'interfaccia che rafforzano l'identità.

D: Feedback tattile?
R: Feedback tattile come segnale di branding (dispositivi, packaging).

D: Branding AR/VR/XR?
R: Sistemi di identità progettati per ambienti immersivi.

D: Limiti del marchio AI?
R: Regole per i contenuti generati dall'IA (tono, fatti, proprietà intellettuale, pregiudizi, divulgazioni).

D: Guida di stile rapida?
R: Preimpostazioni ed esempi che rendono gli output dell'IA coerentemente con il marchio.

Commenti

Nessun commento ancora. Perché non inizi la discussione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *